Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Percorso innovativo STEAM

Descrizione

Percorso innovativo STEAM: PREPARIAMOCI AL FUTURO!
L’insegnamento delle STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics) ha carattere interdisciplinare, i docenti delle discipline scientifiche lavorano insieme, apportando ognuno uno specifico contributo, guidando i ragazzi ad affrontare le sfide del futuro.
A.S. 2022/23
(Docenti: Calabrese Valentina, Colasurdo Giuseppe, Di Marco Marianna, Gualtieri Tiziana, Iannnacci Rachele, Liberatore Alessandra, Manes Costantina, Santoro Antonio Danilo, Tronca Claudio).

Gli studenti del biennio delle Scienze Applicate apprenderanno le tecnologie ingegneristiche per trasformare l’acqua del mare in acqua potabile. Partendo dal ciclo naturale dell’acqua, studieranno in che modo delle speciali membrane o i processi di evaporazione e condensazione siano componenti dei processi ingegneristici di desalinizzazione. Impareranno a descrivere il funzionamento di un sistema in termini di input e output e a disegnare il loro “impianto” di desalinizzazione.

Gli studenti costruiranno un semplice circuito che impareranno ad utilizzare per misurare la concentrazione di sale nell’acqua, mettendo in relazione la concentrazione di sale con l’intensità di corrente nel circuito.

In seguito progetteranno e realizzeranno un semplice desalinatore (il cui funzionamento si basa sul principio del ciclo dell’acqua), in grado di rimuovere in maniera significativa il sale contenuto in una piccola quantità di acqua di mare. Per testare il proprio desalinatore gli studenti utilizzeranno il circuito costruito in precedenza.

Diario di bordo
Dicembre 2022: Introduzione al progetto e motivazione

Gennaio 2023: Attribuzione incarichi nei vari gruppi:

Ingegnere idraulico
Ingegnere elettrico
Analista dei dati
Designer
Project Manager
25 gennaio 2023: oggi con la prof.ssa di SCIENZE abbiamo svolto una lezione su valore dell’acqua su scala mondiale e abbiamo iniziato a conoscere i processi di dissalazione. (CLASSE 1E)

27 gennaio 2023: Rappresentazione astratta dei problemi. Progettazione a blocchi attraverso schemi a blocchi.

Oggi con il prof. di INFORMATICA, abbiamo realizzato il diagramma a blocchi di un sistema per l’impianto di desalinizzazione dell’acqua. (CLASSE 1E

Documenti

Contatti

Responsabile della trasmissione e pubblicazione dei documenti: Dr.ssa Concetta Rita Niro.